Sistema ormonale e melatonina
a cura della Dott.sa Maria Teresa Ventrella



Per ormone si intende una sostanza chimica che, secreta nei liquidi corporei da particolari gruppi di cellule (ghiandole endocrine) determina il suo effetto su altre cellule dell’ organismo; dunque, le ghiandole endocrine secernono ormoni che agiscono a distanza su zone del corpo dette organi bersaglio, stimolandone quindi le funzioni a cui sono preposti. Alcuni effetti ormonali si manifestano in pochi secondi, mentre altri richiedono perfino parecchi giorni prima di iniziare e durano poi per settimane, mesi o anche anni.
Gli effetti degli ormoni sono complessi. Un singolo ormone può avere effetti differenti in tessuti diversi e nello stesso tessuto in momenti differenti della vita. Inoltre, alcuni processi biologici sono sotto il controllo di singoli ormoni, mentre altri richiedono complesse interazioni tra più ormoni.
La funzione ormonale coinvolge quattro pilastri essenziali per la vita: mantenimento dell’equilibrio dell’ ambiente interno; produzione, utilizzo e conservazione dell’ energia; crescita e sviluppo; riproduzione.
Una caratteristica del sistema ormonale è la ritmicità del loro rilascio in circolo, con picchi che si ripetono ad intervalli regolari che variano per età, sesso e tipo di ormone. Questi ritmi possono variare da minuti ad ore, giorni, settimane o anche periodi più lunghi; assistiamo inoltre a ritmi differenti in momenti diversi della vita, nelle diverse ore del giorno e della notte e nelle diverse stagioni ad indicare le profonde relazioni esistenti tra il sistema ormonale e l’ ambiente che ci circonda. In questo modo si stabilisce la connessione tra l’ ambiente interno con le sue funzioni (mediante sincronizzatori interni) e l’ esterno con le sue variazioni (sincronizzatori esterni) a cui dobbiamo poterci e saperci adattare.
Gli ormoni sono sostanze che fungono quindi da messaggero tra il cervello e le cellule, mettendo in relazione le varie zone del corpo e determinando il ritmo e l’armonia delle funzioni organiche e influenzando profondamente sia la produzione cellulare di energia che le reazioni stress/adattamento. Esistono infatti molte relazioni tra il sistema ormonale e quello nervoso, proprio per quanto che riguarda la generazione e il mantenimento dei ritmi vitali.

L’ orologio biologico preposto all’ avvio di questi ritmi risiede in un piccolo nucleo cerebrale situato proprio dietro agli occhi, il nucleo soprachiasmatico o NSC. Le cellule nervose del NSC trasmettono messaggi chimici periodici, alternando circa dodici ore di “acceso” e dodici di “spento”; questo ritmo è un ritmo incorporato, che non dipende da alcuna situazione nè interna nè esterna all’ organismo stesso e per questo il NSC è ritenuto la sorgente dei ritmi circadiani (cioè quotidiani) del corpo umano.
Il passo successivo è trasmettere il ritmo generato dal piccolo nucleo (che risulta dunque programmato, facente parte del nostro DNA), a tutto il resto del corpo, le cui funzioni dovranno essere sintonizzate e sincronizzate, cioè dovranno adattarsi, ad esso. Per questo, il NSC segnala alla ghiandola pineale di produrre la melatonina che, circolando nel torrente sanguigno, fornirà al corpo informazioni sulla condizione da adottare, cioè “acceso” o “spento”. Quando l’ orologio biologico si trova nella sua fase di dodici ore di “acceso”, il meccanismo è attivo e la melatonina viene prodotta; quando invece è nella fase di “spento” la ghiandola cessa la produzione.
E’ importante aggiungere che noi esseri umani siamo creature diurne e dunque programmati per agire durante il giorno e stare a casa e a letto durante la notte; per questo la melatonina (ormone preposto al riposo e al recupero) viene prodotta di notte, con un picco interno alle ore 3.00. Dunque risulterà ora chiaro che l’ orologio biologico deve essere sintonizzato oltre che con l’ambiente interno, anche con il mondo esterno per far sì che all’ organismo arrivino sempre i messaggi giusti circa l’ ora del giorno o della notte in cui si trova (non dimenticate che il NSC si trova a stretto contato con gli occhi). Infatti, quando la luce del sole (o un’ altra sorgente di luce intensa) colpisce gli occhi, viene inviato un messaggio che imposta l’ orologio biologico sulla fase di “spento” e non viene prodotta melatonina. Circa dodici ore più tardi, l’ orologio biologico si riaccende e questo segnale indica alla ghiandola pineale di ricominciare a produrre l’ ormone. La ghiandola rilascia la melatonina nel sangue e il sistema circolatorio porta l’ ormone ai miliardi di cellule del corpo; le cellule riceveranno così il segnale di oscurità.
Riassumendo dunque, la melatonina circola nell’ intero albero sanguigno, fornendo al corpo informazioni sull’ ora del giorno, sintonizzando in questo modo le due grandi reti del corpo, il sistema nervoso e il sistema endocrino. Quest’ ultimo, a sua volta, modulerà tutte le funzioni dei vari organi in relazione appunto ai vari orari del giorno e della notte, creando l’ armonia che noi conosciamo come salute e benessere.
Possiamo immaginare, con le abitudini che attualmente ha acquisito il genere umano, quanti e quali squilibri di ritmi viviamo in ogni momento della nostra giornata? Non credo sia possibile quantificare quanto ci siamo allontanati dai ritmi biologici che sono incisi dentro di noi e che costituiscono il nostro patrimonio per la salvaguardia della salute! E pensate che tutto questo si manifesta sotto forma di disagi o sintomi che coinvolgono sempre il sistema ormonale e di conseguenza il sistema immunitario.
Per tutto quello che ho descritto in precedenza, è’ dunque un obbligo sottolineare l’ enorme beneficio apportato dagli integratori a base di melatonina, che sono in grado di agire come riequilibranti dei ritmi e adiuvanti nella terapia della maggior parte degli squilibri o delle patologie endocrine. E non solo…



Dott.sa Maria Teresa Ventrella



Share |


Melatonina.it l'unico portale interamente dedicato alla melatonina in italia
Versione multilingue del sito Key Melatonin

Sito conforme al prov. n. 229 - 08/05/2014 Codice Privacy in quanto utilizza esclusivamente cookies tecnici


Clavis Chitosano Vegetale
Integratore alimentare a base di CHITOSANO VEGETALE ( KiOnutrime-Cs ).
Chitosano Vegetale

Clavis Harmoniae
Integratore a base di Garum Sociorum Exquisitus e Magnesio Marino.
Clavis Harmoniae

Key Alghe
Linea di integratori alimentari a base di alghe
Key Alghe