Melatonina rallenta tumore alla prostata
La
melatonina è un ormone naturale del nostro corpo, è anche in grado di ridurre significativamente la crescita del tumore alla prostata. Lo studio è stato condotto da Rita Paroni e Michele Samaja del gruppo di Biochimica del Dipartimento di Scienze della Salute e da Franco Fraschini del Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale della Statale, in collaborazione con l’Università di Brescia e la University of Texas di San Antonio. «L’effetto anti-tumorale della
melatonina - dicono gli esperti - era già stato intuito, ma gli studi condotti in precedenza, effettuati su colture cellulari, avevano esposto le cellule a concentrazioni di
melatonina intollerabili per gli organismi viventi. In questo caso, a quanto pare, le cellule si sono rivelate un modello sperimentale riduttivo e inadeguato, e le cui conclusioni sono state decisamente corrette dal nuovo studio svolto su modello animale». La ricerca è appena stata pubblicata sulla rivista scientifica Journal of Pineal Research.
«Perfettamente tollerabile, senza effetti collaterali»
Sperimentando l’effetto della
melatonina sui topi, infatti, i ricercatori hanno scoperto che «la dose di
melatonina necessaria per l’effetto anti-tumore è molto più bassa, ed è perfettamente tollerabile dall’organismo senza effetti collaterali». Ora il prossimo passo sarà quello di puntare allo sviluppo di nuove tecnologie non invasive per somministrare questa molecola, ma anche arrivare a identificare dei marcatori specifici «che permetteranno di accelerare la trasferibilità del trattamento con
melatonina alla clinica».
Fonte
brescia.corriere.it