Buenos Aires, Argentina - Recentissime ricerche hanno rivelato che la terapia con la melatonina potrebbe aiutare a curare l'uveite, una comune patologia infiammatoria dell'occhio. La relazione di Sande et al., "Therapeutic Effect of Melatonin in Experimental Uveitis" [Effetto terapeutico della melatonina nell'uveite sperimentale] sarà pubblicata nell'edizione di dicembre dell'American Journal of Pathology.
Persone con l'uveite sviluppano un rossore e dolore improvviso degli occhi e la loro vista peggiora rapidamente. Se rimane non curata, l'uveite può portare alla perdita permanente della vista. Si stima che il 10-15% dei casi di cecità negli USA dipendono dall'uveite. L'uveite ha una larga gamma di cause, inclusi cancro, lesioni dell'occhio, infezioni e malattie autoimmunitarie come artrite reumatoide e sclerosi multipla. Attualmente non esiste una cura ottimale per l'uveite. Spesso si adoperano delle gocce di cortisone; ad ogni modo l'uso prolungato di gocce antinfiammatorie comporta molti effetti collaterali negativi come la possibilità di sviluppare glaucoma.
Ricercatori guidati dalla dott.ssa Ruth Rosenstein dell'Università di Buenos Aires ed il National Research Council (CONICET) hanno ipotizzato che la melatonina, la quale regola i cicli di sonno/veglia e riduce gli effetti da Jet lag, potrebbe prevenire l'infiammazione oculare nell'uveite. Essi hanno scoperto in un modello sperimentale dell'uveite che i livelli di due dei fattori che apportano all'infiammazione, TNFα und NFκB, sono stati ridotti grazie al trattamento con la melatonina. Inoltre il trattamento con la melatonina ha ridotto la presenza di sintomi clinici dell'uveite come l'infiammazione, la dilatazione dei vasi sanguigni e la cataratta, proteggendo l'integrità delle barriere tra sangue ed occhio.
Complessivamente, i risultati di Sande et al. illustrano che "melatonin, which lacks adverse collateral effects even at high doses, could be a promising resource in the management of uveitis. Alone or combined with corticosteroid therapy, the anti-inflammatory effects of melatonin may benefit patients with chronic uveitis and decrease the rate and degree of corticosteroid-induced complications." (1) Studi futuri mireranno alla comprensione dei meccanismi della melatonina che regolano la protezione dell'occhio.
(1)...la melatonina, che è priva di effetti collaterali negativi anche ad alte dosi, potrebbe essere una promettente risorsa nella gestione dell'uveite. Da sola o insieme alla terapia con cortisone, l'effetto antinfiammatorio della melatonina potrebbe essere di beneficio ai pazienti con uveite cronica e ridurre il tasso ed il grado delle complicazioni indotte dal cortisone.