Sonno, prezioso alleato della salute delle donne
'Quante ore dorme?' Sono poche le donne che dal proprio medico si sentono rivolgere questa domanda. Eppure il
sonno è custode della salute femminile. In gioco c'è l'equilibrio mentale, l'alterazione del bioritmo, con conseguenze anche serie sul ciclo mestruale. "Il ginecologo dovrebbe integrare la visita con due domande, una sulla quantità media di
sonno per notte, l'altra sulla qualità del
sonno stesso. Dalle sue alterazioni infatti possono dipendere rischi endocrini, ginecologici, ostetrici e oncologici". A ricordare l'importanza del
sonno è la professoressa Alessandra Graziottin, direttore del centro di ginecologia e sessuologia medica dell'H. San Raffaele Resnati, al congresso della Società italiana di ginecologia e ostetricia (SIGO), in corso a Torino fino all'8 ottobre.
I benefici del
sonno. Se si dorme bene il cervello sincronizza al meglio i
bioritmi essenziali per la salute come la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca, la temperatura corporea, il ritmo
sonno-veglia, i
bioritmi ormonali e, nella donna in età fertile, regola anche il funzionamento del sistema endocrino. "Se l'attenzione si sposta sul piano emotivo-affettivo - continua la Graziottin - si scopre che il
sonno, buono per qualità e quantità, svolge un'azione stabilizzatrice nella regolazione del tono dell'umore, migliorandolo e riducendo i livelli d'ansia e di irritabilità. Infine agisce anche a livello cognitivo". Una buona dormita trasforma le tracce di memoria a breve termine in tracce a lungo termine, garantendo così l'integrità dei processi mentali. E ancora, riposarsi dalla stanchezza e dall'usura del giorno velocizza il metabolismo con effetti positivi sul bioritmo.
Le alterazioni. Bisognerebbe
dormire un terzo del giorno: un'ora di
sonno ogni due di veglia, ma mediamente si rinuncia ad un'ora e mezzo. "Questa diminuzione crea disturbi che vanno dal malessere alle alterazioni comportamentali, tra cui l'aumento dell'appetito che si scatena per recuperare energia - continua la Graziottin -. Ma si corrono anche rischi più seri come il cancro al seno e, probabilmente, al colon". In pratica se si dorme poco si alterano i livelli not
turni di
melatonina e degli ormoni riproduttivi e questo aumenta la possibilità di contrarre di malattie correlate agli ormoni stessi, come per esempio il carcinoma della mammella. "Se invece si dorme poco e male gli effetti si ripercuotono sugli equilibri neurovegetativi, emotivo-affettivi e cognitivi. Ma anche sulla sessualità e sulla stessa capacità riproduttiva".
Sonno, ciclo mestruale e sessualità. Ciclo irregolare? Può dipendere dal
sonno che coordina l'ovulazione. Ma le implicazioni possono esserci anche per la vita sessuale. L'energia vitale e il tono dell'umore, che vira al depresso, si abbassano mentre aumenta l'irritabilità. E così si frenano il desiderio e l'eccitazione mentale e, in generale, tutto il circuito della funzione sessuale. "Ma ci sono anche disturbi specifici - aggiunge la Graziottin -. Sono frequenti comportamenti sessuali espliciti e involontari durante il
sonno, come autoerotismo, con o senza vocalizzazioni sessuali; carezze sessuali al partner; rapporti sessuali con orgasmo; violenze sessuali; iper-eccitazione. Le conseguenze negative fisiche, sessuali e psicosociali sono molteplici, anche dal punto di vista medico legale, specie quando l'attività sessuale durante il
sonno coinvolga minori che dormono nello stesso letto".
Alterazioni del
sonno in gravidanza. Normalmente, la donna incinta soddisfatta della sua gravidanza dorme anche meglio, grazie all'effetto sedativo e ipnoinducente degli alti livelli di progesterone. Se invece l'attesa è tormentata si riduce anche l'effetto di questo ormone che regola la gravidanza."Le future mamme che dormono male - spiega la Graziottin - dicono di sentirsi più grasse, più deboli, stanche e meno attraenti. Ma l'alterazione dell'immagine corporea e la sensazione di maggiore peso possono dipendere anche da una maggiore introduzione di grassi e dolci, legata proprio alla scarsa qualità del
sonno". In pratica si dorme male, c'è un maggiore bisogno di energie e si mangia di più. E ancora chi riposa poco russa e soffre di apnee notturne. "Circa il 35% delle donne gravide - conclude la Graziottin - dice di russare e questo comporta un rischio maggiore di andare incontro a
ipertensione in gravidanza. Stesso effetto delle apnee". Insomma
dormire bene riposa il corpo, regola il bioritmo e aiuta a rendere più dolce l'attesa
Fonte:
KataWebSalute