Tumori al seno, gli effetti della melatonina
(AGO PRESS) Gli effetti preventivi della
melatonina contro i tumori al seno. Questo il tema centrale di una ricerca italiana pubblicata sul Journal of national cancer institute, una delle riviste americane di maggiore rilevanza in Campo oncologico.
Lo studio, condotto dall’Istituto regina Elena di Roma, l’Istituto tumori di Milano e la Harvard school of public health è stato condotto per 17 anni su un campione di circa mille donne sane in età post
menopausale.
La ricerca ha rilevato che le donne sane che avevano livelli di
melatonina sierica più elevati all’inizio, alla fine dello studio hanno riscontrato una frequenza di tumori al seno inferiore di circa il 40 per cento.
Nelle donne che non fumavano al momento della raccolta urinaria, inoltre, la riduzione nella frequenza dei tumori e’ arrivata al 60 per cento in meno. "La diagnosi di tumore mammario e la terapia successiva – sottolinea Paola Muti, direttore scientifico dell’Istituto nazionale tumori regina Elena – cambia la vita di una donna e delle persone a lei care, ed il trauma individuale che segue è davvero enorme".
Italia-News.it