Durante gli anni della menopausa si possono alzare i livelli di colesterolo e il sonno può iniziare a diminuire. Come dimostrato da uno studio giapponese , effettuato su 46 donne, si può porre rimedio a questi effetti della menopausa tramite l'assunzione di melatonina, sotto forma d'integratore.
Lo studio sulle donne, la cui età media era di 44 anni, ha dimostrato il collegamento tra l'aumento dei livelli di melatonina e l'aumento del livello di colesterolo HDL (il cosiddetto colesterolo "buono").
Inoltre, in 10 donne che hanno assunto un milligrammo al giorno di integratore di melatonina, il colesterolo buono HDL è aumentato in modo significativo, senza alzare i valori del colesterolo totale.
Si tratta di una scoperta promettente, e può implicare un ruolo della melatonina nella prevenzione delle malattie cardiovascolar della donnain peri-menopausa.
Dato che l'insonnia è uno dei sintomi più ricorrenti e invalidanti delle donne durante la menopausa, la melatonina è stata a lungo utilizzata come rimedio temporaneo per contribuire a creare un modello di sonno normale. Da questo studio si scopre inoltre che la melatonina ha un effetto positivo sul colesterolo , può essere un approccio diverso utile per aiutare le donne ad affrontare in modo più naturale la gestione dei cambiamenti della menopausa.
La melatonina è un ormone che aiuta a regolare i cicli del sonno, ma è anche molto attiva nella risposta immunitaria e la coagulazione del sangue, tra gli altri importanti processi.
Sarebbe un grande beneficio per le donne che soffrono di insonnia se la melatonina confermasse attraverso studi di essere non solo un bene per la regolazione del sonno, ma utile nella regolazione dei livelli di colesterolo e nella prevenzione delle malattie cardiache.