La melatonina previene il tumore al seno




Quello al seno e' il tumore piu' frequente nelle donne italiane ma una ricerca italiana ha dimostrato gli importanti effetti preventivi della melatonina endogena, cioe' prodotta dal nostro organismo.

Nell'ultimo anno nel nostro paese sono stati diagnosticati 39.735 nuovi casi di tumore della mammella e si sono registrati 9.045 decessi per tale patologia. "La diagnosi di tumore mammario e la terapia successiva- sottolinea Paola Muti, direttore Scientifico dell'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (Ire)- cambia la vita di una donna e delle persone a lei care, ed il trauma individuale che segue e' davvero enorme".

Gli sforzi che la ricerca fa in campo terapeutico rimangono essenziali, ma e' attraverso la prevenzione che molti dei costi umani e sociali di questa patologia possono essere evitati. Potenti strategie preventive vengono via via implementate sulla base di nuove di nuove scoperte scientifiche.

A questo riguardo il Journal of National Cancer Institute edizione di giugno, una delle riviste americane di maggiore rilevanza in campo oncologico, pubblica una ricerca italiana che descrive importanti effetti preventivi della melatonina endogena, cioe' prodotta dal nostro organismo. La melatonina, e' una molecola cruciale nella determinazione dei cicli circadiani di sonno/veglia.

Gli autori della ricerca descrivono uno studio prospettico condotto su un campione di circa 1.000 donne sane in eta' postmenopausale, alle quali hanno misurato i livelli sierici di 6-sulfatoxymelatonina urinaria, il piu' importante metabolita della melatonina circolante. Lo studio ha mostrato che, dopo 17 anni di osservazione, le donne sane che avevano livelli di melatonina sierica piu' elevati all'inizio dello studio, hanno successivamente riscontrato una frequenza di tumori al seno inferiore di circa il 40%. Nelle donne che non fumavano al momento della raccolta urinaria la riduzione nella frequenza dei tumori e' arrivata al 60% in meno.

Lo studio e' nato dalla collaborazione tra l'Istituto Regina Elena di Roma, l'Istituto Tumori di Milano e la Harvard University-School of Public Health. Tra gli autori del lavoro sono inclusi Paola Muti, senior author, Sabrina Strano, responsabile del gruppo della Chemioprevenzione Molecolare Ire e Holger Schunemann responsabile della Unita' Informa di Epidemiologia Clinica del Regina Elena.

I risultati di questo studio evidenziano un importante ruolo della melatonina endogena nella prevenzione dei tumori al seno. "I nostri ricercatori- sottolinea Paola Muti-, sono impegnati ora nello studio dei meccanismi molecolari che presiedono all'attivita' anti-tumorale della melatonina. Sono infatti in corso analisi di espressione genica modulate dalla melatonina presso i laboratori di oncogenomica traslazionale, istituiti di recente presso la sede del Regina Elena di Mostacciano".

Fonte: agenzia di stampa Dire

Share |


Melatonina.it l'unico portale interamente dedicato alla melatonina in italia
Versione multilingue del sito Key Melatonin

Sito conforme al prov. n. 229 - 08/05/2014 Codice Privacy in quanto utilizza esclusivamente cookies tecnici


Clavis Chitosano Vegetale
Integratore alimentare a base di CHITOSANO VEGETALE ( KiOnutrime-Cs ).
Chitosano Vegetale

Clavis Harmoniae
Integratore a base di Garum Sociorum Exquisitus e Magnesio Marino.
Clavis Harmoniae

Key Alghe
Linea di integratori alimentari a base di alghe
Key Alghe