Spermatozoi protetti con la melatonina



La melatonina è fondamentale per rallentare l’invecchiamento, conservando più a lungo la qualità degli spermatozoi e dei follicoli.

Espino Javier del Dipartimento di Fisiologia, Facoltà di Scienze dell’Università di Extremadura, in Spagna, ha pubblicato recentemente uno studio sulla rivista scientifica specializzata “Fertility end Sterility” proprio sulla capacità che avrebbe la melatonina di arrestare l’apoptosi (morte cellulare) degli spermatozoi tramite la sua azione di contrasto sulla formazione dei radicali liberi.

Mentre I meccanismi dell’apoptosi delle cellule somatiche sono stati studiati a lungo, quelli sui gameti non sono ancora del tutto chiariti e molte sono le ricerche in corso, tra cui quella condotta da Hiroshi Tamuta della Yamaguchi University Graduate School of Medicine del Giappone. Nello studio condotto da Tamuta, si è cercato di rintracciare la relazione tra stress ossidativo e la scarsa qualità degli ovociti, valutando se la capacità antiossidante della melatonina migliora la qualità degli ovociti. A questo scopo i ricercatori che hanno collaborato allo studio hanno analizzato il liquido follicolare durante il prelievo degli ovociti e hanno riscontrato che la concentrazione intrafollicolare di 8-idrossi-2'-deossiguanosina (8-OHdG) nelle donne con alti tassi di ovociti degenerati era significativamente più alta rispetto a quella presente nelle donne con bassi tassi di degenerazione degli ovociti. La deossiguanosina è una delle basi costituenti il DNA, quando si ossida si trasforma in 8-idrossi-2 deossiguanosina, (8-OHdG) e la sua presenza è indice di danno biologico da stress ossidativo. Questo è il più preciso parametro per valutare il danno provocato dai radicali liberi. La melatonina, quindi, sembra essere in grado di contrastare i danni prodotti dai radicali liberi.

La melatonina, scoperta nel 1958 dal dermatologo Aaron Lerner, è una sostanza prodotta da una piccola ghiandola, l’epifisi, presente alla base del cervello. Questa molecola pare risincronizzare l'organismo, mantenendo integri sistema neuroendocrino, ormonale e quello immunitario. E’ fondamentale nella regolazione del ciclo ritmo circadiano dell’organismo, infatti il buio stimola l’epifisi a produrla e a metterla in circolo, in risposta alla mancata stimolazione dei fotorecettori retinici da parte della luce diurna, mentre in presenza di luce l’attività della ghiandola viene inibita e la produzione di melatonina diminuisce. Nelle ore notturne la sua concentrazione nel sangue aumenta, raggiungendo il picco tra le 2 e le 4 della notte per poi diminuire gradatamente con le prime ore del mattino. La produzione di melatonina aumenta nell'età giovanile per poi tornare a diminuire negli anziani.



Fonte www.vitachenasce.org


A commento dell'articolo "Spermatozoi protetti con la melatonina", desidero affermare che, secondo le mie esperienze CLINICHE, la melatonina svolge azioni ben più articolate nella protezione degli spermatozoi, che non sia la sola azione di scavenger dei RL! E' troppo riduttivo delegare a questa sola azione, certamente importante, tutta l'azione favorevole sul livello di energia libera endocellulare degli spermatozoi. Penso, per esempio, al miglioramento dell'attività redox mitocondriale, per cui correggendo le alterazioni funzionali della respirazione mitocondriale, fosforilazione ossidativa, alla base dell'Istangiopatia Congenita Acidosica Enzimo- Metabolica, è indicata nella "TERAPIA" di tutte le Costituzioni Semeiotico-Biofisico-Quantistiche, incluse quella "diabetica", ch'è spesso associata alla insufficienza dell'attività degli spermatozoi.
La melatonina non è un ormone! Oltre che dall'epifisi è secreta anche dall'occhio e dalla mucosa gastro-intestinale, e svolge un numero veramente elevato e differenziato di azioni: basti pensare all'attivazione dei PPPARs epatici (mio lavoro) , e alla istangioprotezione dei microvasi (V. miei scritti), dove i DEB neoformati-patologici, tipo I, sottotipo a)oncologici, e b) aspecifici sono trasfromati lentamente in DEB tipo I fisiologici, con un beneficio eccellente nel rifornimento di materia-informazione-energia ai diversi tessuti. Non parlo, perchè ormai conosciua nel mondo attraverso una noetvole letteratura (I Convegno Nazionale della Soc.Intern di SBQ a Riva Trigoso, 19-20 dicembre pv: http://www.sisbq.org

Cordiali saluti
Sergio Stagnaro




Share |


Melatonina.it l'unico portale interamente dedicato alla melatonina in italia
Versione multilingue del sito Key Melatonin

Sito conforme al prov. n. 229 - 08/05/2014 Codice Privacy in quanto utilizza esclusivamente cookies tecnici


Clavis Chitosano Vegetale
Integratore alimentare a base di CHITOSANO VEGETALE ( KiOnutrime-Cs ).
Chitosano Vegetale

Clavis Harmoniae
Integratore a base di Garum Sociorum Exquisitus e Magnesio Marino.
Clavis Harmoniae

Key Alghe
Linea di integratori alimentari a base di alghe
Key Alghe