Articolo e Video
LA MELATONINA COME BIOREGOLATORE



dr. Grazioli Ruggero – medico chirurgo specialista in Scienza dell’Alimentazione - Master in Fitoterapia Applicata



La melatonina è una sostanza naturale presente immodificata da tre miliardi di anni in tutti i viventi finora studiati, sia vegetali che animali, dalle alghe, alle piante, agli insetti, ai pesci, i rettili e l’uomo.  E’ costituita da una molecola semplice, la sua sintesi parte dal triptofano, un aminoacido essenziale, si passa alla serotonina e poi alla melatonina.

In tutti i viventi viene secreta con un ritmo circadiano e questo ne indica la su afunzione principale di regolatrice dei ritmi biologici.

Non è un ormone nel vero senso del termine, anche se spesso la si definisce così, ma non si comperta come il cortisolo, gli estrogeni, gli ormoni tiroidei, poiché non esiste un organo secretorio specifico anche se è contenuta in grande quantità nell’epifisi, ma togliendo questa ghiandola la produzione continua lo stesso , a differenza di come avviene per altre ghiandole tipo la tiroide. E’ piuttosto un modulatore della sintesi degli ormoni

La somministrazioni nell’uomo non provoca nessun effetto collaterale o tossico anche se somministrata per anni, nei topi non causa morte anche se data a dosi massicce e la sintesi endogena non viene inibita ma solo fermata temporaneamente.

Svolge un ruolo fondamentale in tutte le cellule vegetali ed animali. Lavora sui ritmi dell’organismo il principale è quello del sonno e della veglia, ma regola tutti gli altri ritmi e favorisce lo svolgersi di ogni cosa in modo regolare come una catena di montaggio in cui i pezzi devono arrivare al punto giusto al momento giusto.

La melatonina quindi è un segna passi che serve a regolare i tre importanti sistemi dell’organismo: il neuro-vegetativo, il sistema endocrino e quello ormonale. E’ un modulatore che porta l’organismo verso le funzioni interne, orienta le cellule alla rigenerazione e alla riparazione.

La melatonina favorisce il parasimpatico mentre l’adrenalina il simpatico. la società moderna è adrenergica e perciò abbiamo bisogno di molta melatonina per riportare i sistemi in equilibrio.

Buone fonti sono alcuni alimenti vegetali come: noci, ciliegie, mais, cacao e la banana specie per il suo alto contenuto nel precursore triptofano. E giusto sapere che ci sono sostanze antagonizzanti la sintesi e la secrezione della melatonina quali: la caffeina, la nicotina e l’alcol e molti farmaci tra cui i beta-bloccanti e i cortisonici.

Gli usi della melatonina sono molteplici. E’ conosciuta da tutti per l’aspetto del sonno e del jat-lag, ma è efficace in moltissimi altri casi. Aiuta nell’ipertensione e nelle malattie cardio-vascolari, nei disturbi della pelle per le dermatiti, e la prevenzione delle rughe.

Contribuisce ad un passaggio senza forti reazioni alla menopausa. Riduce l’ossidazione e l’invecchiamento cellulare e previene i tumori.

            Perciò è necessario associare la melatonina in caso di ipertensione, di pre-menopausa, di malattie degenerative in cui c’è un aumento dello stress ossidativo. Si ottiene un potenziamento degli effetti terapeutici di altre sostanze somministrate.

 



Share |


Melatonina.it l'unico portale interamente dedicato alla melatonina in italia
Versione multilingue del sito Key Melatonin

Sito conforme al prov. n. 229 - 08/05/2014 Codice Privacy in quanto utilizza esclusivamente cookies tecnici


Clavis Chitosano Vegetale
Integratore alimentare a base di CHITOSANO VEGETALE ( KiOnutrime-Cs ).
Chitosano Vegetale

Clavis Harmoniae
Integratore a base di Garum Sociorum Exquisitus e Magnesio Marino.
Clavis Harmoniae

Key Alghe
Linea di integratori alimentari a base di alghe
Key Alghe