Bioarchitettura anti-insonnia: più luce in casa e a scuola per dormire meglio



Per addormentarsi prima e riposare meglio ci si deve alzare presto la mattina. Ed esporsi il più possibile alla luce solare, quella blu del primo mattino. Più i ragazzi sono sottoposti alla luce mattutina, tanto più il loro ritmo sonno-veglia sarà ben regolato. È quanto sostengono i ricercatori del Rensselaer Polytechnic Institute’s Lighting Research Center in uno studio pubblicato su Neuroendocrinology Letters, secondo cui l`esposizione alla luce regola l`insorgere della melatonina, l`ormone che indica all`organismo quando è ora di andare a dormire. "Quando gli adolescenti perdono la luce del mattino, essenziale per stimolare il ritmo sonno-veglia nell`arco delle 24 ore, vanno a letto progressivamente sempre più tardi, perdendo ore di sonno", spiega Mariana Figueiro, principale autrice dello studio.

E se la domenica i ragazzi possono sottrarsi "spontaneamente" alla luce del mattino, magari rimanendo a letto fino a tardi, per il resto della settimana devono invece confrontarsi con la scuola. E gli edifici scolastici, spiegano i ricercatori, non sempre sono adatti a fornire un`adeguata illuminazione: "La luce regola tutto l`orologio biologico. Oltre a gestire il ritmo sonno-veglia, regola la temperatura corporea, la vigilanza e l`appetito - spiega la ricercatrice -. Il sistema biologico risponde alla luce in modo molto diverso dal nostro sistema visivo: è molto più sensibile alla luce blu. Pertanto, se si ha abbastanza luce in aula per leggere e studiare, non significa che vi sia luce sufficiente per stimolare correttamente l`orologio biologico".

I ricercatori hanno sottoposto all`esperimento un gruppo di tredicenni facendo loro indossare ogni mattina, per 5 giorni di seguito, degli occhiali arancioni che interferivano con la luce blu per simulare l`assenza dell`esposizione alla luce mattutina e monitorando gli orari in cui andavano a dormire. Dallo studio è emerso che dopo i 5 giorni di esperimento i ragazzi si addormentavano con 30 minuti di ritardo rispetto all`usuale orario.

"Se non ci si sottopone alla luce blu del mattino, si ritarda l`insorgenza di melatonina, l`ormone che segnala al corpo quando è notte - spiega Figueiro -. Il nostro studio dimostra che ogni volta che i ragazzi vengono privati della luce, l`effetto della melatonina viene ritardato di circa 6 minuti". E così vanno a letto più tardi, dormono meno ore e ottengono risultati più scarsi su test standardizzati: "Stiamo iniziando a chiamare questo disturbo `la sindrome del giovane nottambulo`".



Fonte: salute24.ilsole24ore.com



Share |


Melatonina.it l'unico portale interamente dedicato alla melatonina in italia
Versione multilingue del sito Key Melatonin

Sito conforme al prov. n. 229 - 08/05/2014 Codice Privacy in quanto utilizza esclusivamente cookies tecnici


Clavis Chitosano Vegetale
Integratore alimentare a base di CHITOSANO VEGETALE ( KiOnutrime-Cs ).
Chitosano Vegetale

Clavis Harmoniae
Integratore a base di Garum Sociorum Exquisitus e Magnesio Marino.
Clavis Harmoniae

Key Alghe
Linea di integratori alimentari a base di alghe
Key Alghe