Il trattamento degli acufeni si presenta particolarmente difficoltoso, anche a causa del fatto che si conosce molto poco riguardo all’esatta eziologia del problema. Nonostante circa il 10% della popolazione soffra di acufeni, solo il 2% richiede un trattamento specifico. Il problema principale determinato dagli acufeni è non solo il discomfort diurno, ma soprattutto il disturbo del sonno che porta ad una condizione di generale affaticamento. Il presente studio è centrato sull’effetto della Melatonina associata alla Sulodexide nel rattamento degli acufeni.
Un totale di 102 pazienti affetti da acufeni sono stati valutati in uno studio prospettico randomizzato condotto presso la nostra Divisione ORL. Sulla base della randomizzazione 34 pazienti sono stati trattati con Melatonina e Sulodexide, 34 pazienti con la sola Melatonina e i
restanti 34 (gruppo di controllo) non hanno ricevuto nessun trattamento, allo scopo di verificare la spontanea evoluzione degli acufeni. I pazienti sono stati sottoposti a Tinnitus Handicap Inventory e ad Acufenometria, sia prima che dopo il trattamento. Tra i pazienti studiati, si sono evidenziati risultati migliori nel gruppo trattato con Melatonina e Sulodexide, in confronto a quelli trattati con la sola Melatonina.
Nessun miglioramento è stato invece evidenziato nel gruppo di controllo. In conclusione, a nostro avviso, la Melatonina associata alla Sulodexide rappresenta un’opzione valida di trattamento dei pazienti affetti da acufeni sia di origine centrale che neurosensoriale.