Melatonina: tutta da scoprire



Fa parlare di sé questa sostanza per le sua apprezzabili proprietà antiossidanti, anti invecchiamento, nonché in quanto elemento importante in molte patologie. Proprietà, ad oggi, conosciute solo in parte e, ancora, oggetto di studio da parte del mondo scientifico

La melatonina, isolata da Aaron Lerner, nel 1956, è ancor oggi oggetto di studio, per ricavare nuovi dati in relazione all’utilizzo e alle applicazioni nel campo della medicina. In Italia fu il Professor Di Bella, a darle forte risonanza per la messa a punto di una combinazione di principi terapeutici nella cura dei tumori.

La ricerca divide gli esperti: alcuni ne difendono le virtù, mentre altri pur approvando i risultati delle ricerche, esprimono qualche perplessità sulla totale innocuità per la salute dell’uomo.

Conosciuta e commercializzata come integratore in molti paesi, le viene oggi riconosciuto un forte potere antiossidante e proprietà naturali contro l’insonnia e i disturbi del ciclo sonno-veglia (variazioni di fuso orario, turni di notte…), le turbe dell'umore (stati ansiosi e depressivi), lo stress, le malattie degenerative e l’invecchiamento in generale.

È una sostanza naturale secreta prevalentemente dalla ghiandola pineale o epifisi, presente nel cervello, dalla sintesi del triptofano (aminoacido) e della serotonina (neurotrasmettitore).

Regola sostanzialmente i ritmi circadiani (ciclo di circa 24 ore) dei vari sistemi, tra cui quello immunitario e neurovegetativo.

Di sera la sua concentrazione nel sangue aumenta e raggiunge il massimo durante la notte, per poi ridursi al mattino: viene secreta durante la notte in risposta alla mancata stimolazione dei fotorecettori retinici da parte della luce diurna. La produzione è minima nei primi mesi di vita, aumenta nell'età giovanile e diminuisce con l’età adulta ed anziana.

Non c’è dubbio che il sonno sia un meccanismo fondamentale per mantenere la salute, per cui la melatonina è indicata soprattutto per stimolare le fasi del sonno a regolare i cicli di sonno/veglia, senza sottovalutare la potentissima azione antiossidante in grado di rimuovere i radicali liberi (stress ossidativo).

È in commercio sotto forma di compresse contenenti alcuni milligrammi di melatonina (da 0,5 mg a 6 mg) a rilascio immediato o a rilascio lento, graduale.

Alcuni prodotti farmaceutici possono contenere altri elementi come zinco, selenio, magnesio, calcio, cromo picolinato, per rafforzare l’azione antiossidante o perché importanti in altre attività biologiche e processi metabolici.

Non risulta tossica, non dà assuefazione e non ha effetti collaterali, ma non va considerata come il rimedio universale o non ne va fatto un uso indiscriminato.

È buona norma consultare sempre il medico, soprattutto in presenza di patologie e se ne sconsiglia l’uso in gravidanza, nell'allattamento, nei bambini e… prima di mettersi alla guida.

Va assunta intorno le ore 22 e le ore 23; mai assumerla di mattino, perché provoca sonnolenza e rallentamento psico-motorio



di Roberta Corimbi
Fonte SanBenedetto Oggi


Share |


Melatonina.it l'unico portale interamente dedicato alla melatonina in italia
Versione multilingue del sito Key Melatonin

Sito conforme al prov. n. 229 - 08/05/2014 Codice Privacy in quanto utilizza esclusivamente cookies tecnici


Clavis Chitosano Vegetale
Integratore alimentare a base di CHITOSANO VEGETALE ( KiOnutrime-Cs ).
Chitosano Vegetale

Clavis Harmoniae
Integratore a base di Garum Sociorum Exquisitus e Magnesio Marino.
Clavis Harmoniae

Key Alghe
Linea di integratori alimentari a base di alghe
Key Alghe