Epilessia
L'epilessia č una malattia cronica del sistema nervoso, che si manifesta tra lo 0,5 e il 3% della popolazione generale ed č caratterizzata da episodi critici ricorrenti chiamati attacchi epilettici.
La crisi epilettica č una scarica parossistica, ipersincrona, eccessiva e incontrollata di un gran numero di neuroni.
Questi neuroni ipereccitabili sono in grado di innescare un'eccessiva attivitā sinaptica eccitatoria attraverso scariche di potenziali d'azione ad altissima frequenza.
Questa iperattivitā neuronale puō essere limitata a una determinata area oppure puō diffondersi in aree vicine o distanti del focus originale.
In ogni crisi possiamo vedere:
a) una sintomatologia clinica che influenza lo stato di coscienza, l'attivitā motoria o l'attivitā sensoriale.
b) segni o schemi rilevabili nella traccia dell'elettroencefalogramma. L'enorme varietā di questi sintomi e segni ha dato origine a forme di crisi molto diverse.
Durante le crisi epilettiche ci puō essere:
1) un aumento dei meccanismi eccitatori sinaptici mediati dal glutammato attraverso il recettore N-metil-D-aspartato (NMDA);
2) una diminuzione dei meccanismi inibitori, in particolare l'inibizione sinaptica prodotta dall'acido gamma-aminobutirrico (GABA);
3) un aumento delle scariche neurali endogene, generalmente prodotte dall'aumento delle correnti di calcio dipendenti dalla tensione.
Indubbiamente, ci sono alterazioni in altri neurotrasmettitori direttamente o indirettamente derivati da questi processi. Inoltre, durante la scarica eccitatoria, la concentrazione extracellulare di potassio aumenta e quella del calcio diminuisce.
Queste due modifiche hanno un effetto molto profondo sull'eccitabilitā neuronale e sul rilascio di neurotrasmettitori, nonché sul metabolismo neuronale.
Inoltre, il mitocondrio svolge un ruolo centrale nell'eccitotossicitā neuronale. L'intensa attivitā dei recettori del glutammato provoca un accumulo tossico di calcio nel citosol e viene catturato dal mitocondrio per ridurne la tossicitā.
Ma a sua volta, questo accumulo intramitocondriale di calcio provoca un aumento della produzione di radicali liberi, che danneggiano i mitocondri stessi, causando gravi danni ai neuroni.
Anche i radicali liberi mitocondriali innescano l'attivazione di processi infiammatori locali che contribuiscono al danno neuronale.
Trattamento dell'epilessia:
Il trattamento della malattia dell'epilessia consiste nel prevenire la genesi della scarica epilettica e nel prevenire o ostacolarne la diffusione.
Sebbene ci sia un gran numero di farmaci antiepilettici, non esiste ancora un modo farmacologico definitivo per controllare alcuni tipi di epilessia e solo in alcuni di questi casi puō essere utile la neurochirurgia.
Melatonina Ed Epilessia
La melatonina č un importante regolatore del SNC, stabilizzando l'attivitā elettrica neuronale. Questa azione inibitoria della melatonina riflette le sue proprietā anticonvulsivanti e sedative.
Negli animali da esperimento, la melatonina inibisce l'eccitazione neuronale prodotta dall'attivazione del neurotrasmettitore eccitatorio glutammato sui recettori NMDA e stimola l'attivitā del neurotrasmettitore inibitorio GABA.
Č importante sapere che la melatonina inibisce l'attivitā eccitatoria e stimola l'inibitore di notte, che č quando essa si produce normalmente.
Pertanto, la melatonina regola il ritmo circadiano dei neurotrasmettitori dei recettori eccitatori e inibitori nel cervello, mantenendo la corretta sincronizzazione tra loro durante le 24 ore del giorno.
Inoltre, la melatonina ha un effetto protettivo antiossidante e antinfiammatorio sul cervello, sia a livello cellulare che mitocondriale, che contribuisce ai suoi effetti anticonvulsivanti.
A queste azioni, dobbiamo aggiungere l'effetto inibitorio della melatonina sull'attivitā dell'ossido nitrico sintasi (NOS), riducendo la produzione di ossido nitrico e l'eccitazione neuronale, che contribuisce alla sua attivitā anticonvulsivante.
Questi e molti altri dati simili sono serviti come base per l'uso della melatonina in clinica. Nel 1995, abbiamo usato la melatonina per la prima volta in una bambina di 24 mesi con epilessia mioclonica progressiva. In questo caso, il trattamento anticonvulsivante classico era inefficace e il paziente era resistente ai farmaci.
La somministrazione di melatonina ha ridotto significativamente la frequenza e l'intensitā delle convulsioni, fino a quando č scomparsa praticamente completamente due mesi dopo l'inizio del trattamento.
Nel momento in cui la somministrazione melatonina veniva sospesa, le convulsioni tornavano, ma scomparivano di nuovo poco dopo la somministrazione di melatonina.
L'effetto della melatonina, in questo caso, dipendeva in parte dalla ri-sincronizzazione interna del proprio ritmo endogeno, che fu alterato dall'epilessia e presentō un ritardo di fase di circa 4 ore rispetto al ritmo normale dei bambini sani della stessa etā.
La normalizzazione del ritmo della melatonina a sua volta ha permesso di risincronizzare i ritmi dei neurotrasmettitori cerebrali e dei loro recettori, tra cui quelli della GABA-Benzodiazepina (GABA-BNZ) e del glutammato.
D'altra parte, alla dose utilizzata, la melatonina contrasta anche lo stress ossidativo e infiammatorio, ripristinando la funzione mitocondriale e prevenendo il danno neuronale e la morte. In questo modo, non solo vengono contrastate le convulsioni, ma vengono ripristinati i ritmi endogeni, normalizzando la funzione circadiana.
Pertanto, la combinazione di melatonina con altri anticonvulsivanti puō essere molto utile in clinica poiché esiste un effetto sinergico e aggiuntivo di melatonina che č molto importante per il controllo dell'epilessia.
BIBLIOGRAFIA
1. Acuņa-Castroviejo D, Rosenstein RE, Romeo HE, Cardinali DP. Changes in gamma-aminobutiryc acid hight affinity binding to cerebral cortex membranes after pinealectomy or melatonin administrations to rats. Neuroendocrinology 1986; 43:24-31. PMDI: 3713987.
2. Acuņa-Castroviejo D, Lowenstein PR, Rosenstein RE, Cardinali DP. Diurnal variations of benzodiapine binding in rat cerebral cortex: disruption by pinealectomy. Journal of Pineal Research 1986; 3: 101-109. PMDI: 3014109.
3. Acuņa-Castroviejo D, del Aguila CM, Fernández B, Gomar MD, Castillo JL. Modulation by pineal gland of ouabain high-affinity binding sites in rat pineal gland. American Journal of Physiology 1992; 262:R698-R706. PMDI: 1314517.
4. Acuņa-Castroviejo D, Escames G, Macías M, Muņoz-Hoyos A, Molina-Carballo A, Arauzo M, Montes R, Vives, F. Cell protective role of melatonin in the brain. Journal of Pineal Research 1995; 19:57-63. PMDI: 8609597.
5. Molina-Carballo A, Muņoz-Hoyos A, Reiter RJ, Sánchez-Forte M, Moreno-Madrid F, Rufo-Campos M, Molina-Carballo A, Acuņa-Castroviejo D. Utility of high doses of melatonin as adjuntive anticonvulsant therapy in a child with severe myoclonic epilepsy: two years' experience 5081. Journal of Pineal Research 1997; 23:97-105. PMDI: 9392448.
6. Bikjdaouene L, Escames G, León J, Ferrer JMR, Khaldy H, Vives F, Acuņa-Castroviejo D. Changes in brain amino acids and nitric oxide after melatonin administration to pentylenetetrazole-induced seizures in rats. Journal of Pineal Research 2003; 35:54-60. PMDI: 12823614.
7. Escames G, León J, López LC, Acuņa-Castroviejo D. Mechanisms of the NMDA receptor inhibition by melatonin in the rat brain striatum. Journal of Neuroendocrinology 2004; 16:929-935. PMDI: 15584934.