Il sonno contro il coronavirus
MEDICO ANTONIO RÍOS LUNA
Almería, 28 marzo 2020-08: 51h
Di Quanto sia importante il riposo, non ce ne rendiamo conto.
Dormire è fondamentale per gli esseri umani quanto bere, mangiare o esercitarsi.
Tuttavia, ora si dorme meno di una generazione fa e, inoltre, la qualità del riposo è significativamente peggiore.
In questo momento di crisi esistenziale per l'umanità come conseguenza del COVID-19, tutti prestano attenzione a quelli aspetti che possono preparare meglio il nostro sistema immunitario a combattere contro quel microscopico nemico che ha cambiato tutta la nostra vita.
Non c'è niente di speciale nei consigli che vi diamo:
- Mangiare bene e sano.
- Fare esercizio nonostante confinamento.
Devo ammettere che ho imparato a saltare la corda. Non sono una persona particolarmente coordinata, ma poiché il mio amico Juan Figueroa mi ha dato la corda, non è che sia diventato Rocky Balboa, ma mi difendo abbastanza bene.
Scale, camminando lungo il corridoio di casa, esercizi con le bottiglie d’ acqua.
- Il sole: prendere il sole riempie i depositi di vitamina D e attiva il sistema immunitario.
Finalmente il
sonno. Voglio evidenziare una sostanza chiave correlata al riposo ed è la MELATONINA.
È un ormone che viene della conversione del triptofano. È 10 volte più abbondante nei bambini che negli anziani, essendo uno dei motivi per cui si dice "dormi come un bambino".
Ha diverse proprietà che al momento sono fondamentali:
- Potere antiossidante combattendo i radicali liberi responsabili delle mutazioni che causano i tumori.
-Regola l'orologio biologico: controlla quando
dormire e quando essere attivi. Se c'è luce, la sua concentrazione nel sangue diminuisce e con l'oscurità aumenta, facendoci
dormire. Ecco perché se continuiamo a leggere a letto con il nostro cellulare o computer, la chiarezza dello schermo può far credere al cervello che non è ancora ora di andare a letto.
- Stimola il sistema immunitario. Favorisce che i nostri soldati, i linfociti che sono quelli che stanno per combattere il coronavirus, siano in forma e pronti per il combattimento.
- Regola l'appetito. Si è sempre detto che chi dorme meglio controlla meglio il proprio peso. Dormi bene e avrai meno appetito.
E’ possibile assumere integratori di
melatonina e li possiamo trovare in farmacia come ulteriore supporto contro il virus. Non farebbero certamente male.
I vantaggi di
dormire bene
1.- Riduce il livello di
stress.
Un buono e riposante
sonno provoca una prolungata diminuzione degli ormoni dello
stress come il cortisolo, mantiene livelli stabili degli ormoni tiroidei e ci prepara per il giorno successivo.
2.- Migliora l'umore e l'ansia.
Uno dei fattori maggiormente associati a una scarsa qualità della vita è non riuscire a
dormire bene.
Le persone con
depressione o ansia dormono male, sia perché si svegliano nel cuore della notte e trovano difficoltà a riaddormentarsi o perché non riescono a
dormire una volta entrati nel letto.
È un circolo vizioso: se non dormono, il giorno dopo si sentono molto peggio e gli costa ancora di più tornare a
dormire. I farmaci vengono spesso utilizzati per addormentarsi.
3.- Aiuta a recuperare l'usura quotidiana.
Dormire è importante, ma sognare lo è ancora di più. Mentre si sogna, il corpo inizia a riparare i tessuti che hanno subito un qualche tipo di danno durante il giorno: i tendini che si sono infiammati, quei muscoli che sono stati sovraccaricati.
Il corpo tenta di azzerare il contatore in modo che il giorno successivo possiamo dare il 100%.
Per questo dobbiamo raggiungere lo stadio del
sonno profondo. Tutti conoscono i casi di atleti molto dati alla festa e di stare alzati fino a tardi, che non hanno performato ai livelli abituali a causa del cattivo riposo.
Se dormi meno o il
sonno non è di qualità, c'è una maggiore propensione alle lesioni, il
sonno di qualità è anche considerato un buon antinfiammatorio.
Se andiamo a
dormire con una contrattura o un sovraccarico, quando ci alziamo potrebbe essere scomparso.
Come possiamo
dormire meglio?
Ci sono una serie di abitudini che possono rendere il nostro
sonno di migliore qualità.
- Evitare di praticare sport intensi dopo le 20:00. Alla fine della giornata, i nostri ormoni di allarme diminuiscono nel sangue per riposare.
Se si svolge un'intensa attività sportiva molto vicino all'ora di andare a letto, è facile per noi trovare molto più difficile riposare in un momento prudente.
- Evitare alcolici, caffè o cene abbondanti: sono dannosi al momento del riposo. Uno stomaco pieno di cibo che richiede una digestione lunga e pesante renderà difficile raggiungere le fasi del
sonno riposante.
- Evitare di andare a letto con il telefono o il laptop. La luminosità dello schermo può distorcere la percezione del nostro cervello, soprattutto per la chiarezza, facendolo credere che è presto o che è di giorno, attivandolo di nuovo.
Questo è specialmente per gli adolescenti che vanno a letto tardi e sempre con il telefono in mano.
In effetti, dormono peggio sia per numero di ore che per qualità del
sonno.
Secondo recenti studi, la maggior parte dei nostri bambini dorme circa 6 ore, senza dubbio tempo insufficiente.
Ciò li farà andare senza la necessaria energia in classe e che le loro prestazioni sono ben al di sotto del previsto.
Se non c'è altra scelta che utilizzare un dispositivo, dobbiamo ridurre al massimo la luminosità dello schermo o attivare la modalità notturna, appositamente progettata per questo.
Fuente: https://www.diariodealmeria.es/deportes/sueno-contra-coronavirus_0_1450355078.html