Danimarca: indennizzi a malate di tumore dopo turni di notte



Studi Onu ipotizzano collegamento fra lavoro notturno e malattia

Roma, 16 mar. (Apcom) - Lavorare di notte fa male, particolarmente alle donne: ne sono convinti in Danimarca dove il governo ha cominciato a pagare indennizzi alle donne che hanno sviluppato forme di tumori al seno, dopo lunghi periodi di turni di notte. Se ne occupa oggi la Bbc Scotland che interessata dalla notizia ha sentito diversi medici e sindacalisti scozzesi.

Che i turni di notte non facciano bene alla salute è intuitivo: fra i sintomi ci sono disturbi del sotto, fatica, problemi digestivi, un rischio più elevato di incidenti sul lavoro. Il caso danese tuttavia è il primo in cui si parla dello sviluppo di una forma tumorale forse causata dal lavoro notturno.

Fra le donne indennizzate c'è Ulla Mahnkopf, trent'anni come assistente di volo per la SAS, la compagnia aerea di bandiera scandinava, un mestiere in cui orari lunghi e cambiamenti di fuso sono la norma. Poi sviluppo' una forma tumorale ad entrambi i seni. All'inizio non pensò affatto a un collegamento fra la malattia e i turni di notte. Poi, racconta, "ripensandoci ho capito che quando ho smesso di volare è stato come uscire da una conchiglia chiusa in cui vivevo per colpa del jet lag".

Finora una quarantina di donne danesi sono riuscite a ottenere indennizzi dal governo (alcuni casi sono stati bocciati perché il tumore alla mammella era ereditario in famiglia); Copenaghen si è basata su un rapporto della Iarc, l'agenzia internazionale per la Ricerca sul cancro, parte della Organizzazione Mondiale della Salute dell'Onu.

La Iarc studia i rischi tumorali; i rischi di categoria 1 sono le sostanze carcinogene come l'amianto. Il lavoro notturno adesso è nella categoria immediatamente successiva: "probabile" rischio cancerogeno.

Una conclusione, ha spiegato il dottor Vincent Cogliano della IARC, a cui l'agenzia è giunta analizzando un ampio numero di studi su essere umani e animali; ci sono prove che le alterazioni dei ritmi del sonno sopprimano la produzione di melatonina nel corpo, e la melatonina "ha alcuni effetti benefici nella prevenzione dello sviluppo del tumore". Secondo Cogliano, "le prove di cui disponiamo non sono in effetti diverse da quelle che indicano i rischi tumorali di lavorare in certe industrie".

La Bbc ha sentito alcuni medici scozzesi; secondo il professor Andrew Watterson, specialista di medicina del lavoro alla Stirling University, "si tratta di un grosso problema di salute pubblica; ci sono prove da tempo che collegano il lavoro notturno alle malattie cardiovascolari e ai problemi gastrointestinali, ma anche alla nascita di bimbi sottopeso. Sono problemi che tendiamo a ignorare".



Virgilio Notizie

Share |


Melatonina.it l'unico portale interamente dedicato alla melatonina in italia
Versione multilingue del sito Key Melatonin

Sito conforme al prov. n. 229 - 08/05/2014 Codice Privacy in quanto utilizza esclusivamente cookies tecnici


Clavis Chitosano Vegetale
Integratore alimentare a base di CHITOSANO VEGETALE ( KiOnutrime-Cs ).
Chitosano Vegetale

Clavis Harmoniae
Integratore a base di Garum Sociorum Exquisitus e Magnesio Marino.
Clavis Harmoniae

Key Alghe
Linea di integratori alimentari a base di alghe
Key Alghe