Ovaio policistico: la melatonina può salvare la fertilità
Un integratore a base di melatonina potrebbe aiutare a combattere l’ovaio policistico, spesso causa di infertilità
Una terapia a base di
melatonina, l’ormone del
sonno, può essere efficace contro la sindrome dell’ ovaio policistico, molto comune tra le donne e associata spesso a infertilità. La scoperta è dell’Università Cattolica e della Fondazione Policlinico universitario A. Gemelli di Roma.
Un disturbo endocrino
La sindrome dell’ ovaio policistico è il più comune disordine endocrino-metabolico della donne in età fertile e colpisce in Italia tra il 5 e il 15% delle giovani in età riproduttiva. Gli effetti possono essere assenza o ridotta ovulazione, irregolarità del ciclo mestruale, iperandrogenismo, acne, problemi di salute e presenza di numerosi follicoli (più di 10) di diametro compreso tra 3 e 9 mm, disposti prevalentemente lungo la periferia dell’ovaio. Interessando l’ovulazione, la sindrome dell’ ovaio policistico è associata a un calo di fertilità o infertilità vera e propria.
Cause ancora sconosciute
Nonostante la precisa causa all’origine della sindrome dell’ ovaio policistico resti ignota, è stato recentemente ipotizzato che uno squilibrio tra l’eccessivo sviluppo di sostanze ossidanti e un limitato numero di difese antiossidanti dell’organismo possa determinare, mantenere o peggiorare le manifestazioni riproduttive e metaboliche osservate nelle donne con ovaio policistico.
Benefici con l’ormone del
sonno
La
melatonina, un ormone naturale prodotto nella ghiandola pineale che ha un ruolo importante nella regolazione dei ritmi circadiani
sonno-veglia, oltre a possedere un’azione di facilitazione e induzione del
sonno, ha anche una documentata attività antiossidante e per questo è stato ipotizzato un ruolo positivo nel combattere questa sindrome.
Risultati incoraggianti
Nello studio sono state coinvolte 40 donne con ovaio policistico, alle quali è stata somministrata
melatonina ogni giorno per 6 mesi. Dopo il periodo di trattamento è risultata una riduzione significativa dei livelli di ormoni androgeni con regolarizzazione dei cicli mestruali, ripristino dell’ovulazione, riduzione di acne e irsutismo. La
melatonina potrebbe proteggere i follicoli dallo
stress ossidativo, inducendo anche una corretta maturazione dell’ovocita: si trova, infatti, a concentrazioni elevate nel fluido follicolare, segno che ha una funzione fisiologica in questa sede.
Fonte: https://www.bimbisaniebelli.it/concepimento/infertilita/ovaio-policistico-la-
melatonina-puo-salvare-la-fertilita-87025